I CERFEDA sono un quartetto musicale del Canton Lucerna, nella Svizzera centrale. Si ispirano ai canti popolari della Puglia, più precisamente del Salento. La loro musica e i loro testi sono il frutto del connubio tra tradizione popolare e innovazione.
La voce di Antonio Cerfeda ricorda la tradizione dei cantastorie ed è arricchita da quelle degli altri membri del quartetto e dai loro strumenti: contrabbasso, chitarra acustica, fisarmonica e tamburello.
In età giovanissima Antonio è stato per un breve periodo un "Gastarbeiter" a Lucerna e da pochi anni ci è ritornato in pianta stabile. Con tanta passione e con un'arte tutta sua Antonio canta la sua Patria e nella sua nuova terra racconta la vita degli immigrati. La musica dei CERFEDA, con i suoi ritmi selvaggi e trainanti, con le sue ballate lenti e struggenti, vuole essere un ponte tra l'Italia meridionale e la Svizzera centrale.
CERFEDA


Antonio Cerfeda
Pascal Galeone
Urs Kummer
Stefan Mattig
Voce, tamburello, testi
Chitarra acustica, voce, violino
Fisarmonica, voce, percussioni
Contrabbasso, voce
Autodidatta ed appassionato di musica popolare salentina nato ad Ugento (LE). Partecipa al rinato fermento musicale del 1990 che si formava spontaneamente nelle strade e nelle Corti salentine. Cofondatore del gruppo Arsura e insieme organizzatore di iniziative musicali d'impegno sociale.
Altre collaborazioni musicali le ha avute con musicisti quali Alessandro Bongi, Ben Jeger e con i due poeti Agostino Casciaro e Roberto Molle, fondatori del Consorzio Autori del Mediterraneo.
Nel 2009 assieme a Pascal Galeone fonda il “Duo Messapo” che nel 2011, con l’acquisizione di Pino Masullo e Urs Kummer, si trasforma nel quartetto “Cerfeda”.
Nel 2016 ha partecipato come attore e cantante in due pezzi teatrali, "Tschingge" Theater Stans e "Wafarin Strangers", un Teatrosafari nella Baselstrasse di Lucerna.



Diplomato presso la Musikhochschule di Lucerna (e-bass e contrabbasso, pedagogia, performance).
Ha suonato con Urs Bollhalder, Hannes Buergi, Roberto Domeniconi, Achim Escher, Christoph Müller, André Pousaz, Luca Ramella, Julian Sartorius, Adem Karakoc ed ad hoc in orchestre classiche. Compositore e arrangiatore presso diversi progietti. Bands attuali: Anachronquintett, Malinbeg (alias Irish Coffee), Esrarê Deyîr (canzoni curde), Estella B. and the Big Wheels, Bugfast (Hip-Hop, Djent), Cerfeda, Duo con Madeleine Bischof.

BAND
Antonio Cerfeda (n. 1960)
Voce
Tamburello
Testi
Stefan Mattig (n. 1975)
Contrabbasso
Voce
Pascal Galeone (n. 1970)
Chitarra acustica
Voce
Violino
Diplomato in canto presso la Jazz Musikhochschule di Lucerna. Ha suonato in svariati concerti in Svizzera, Italia, Austria e Germania con: Galeone 5, Baumann-Hämmerli 6tet, Clazz, Down Clown, Tap Tap,
Galeone Hellmüller Sisera, Festhalten und Loslassen (gruppo di danza e improvvisazione vocale) e infine con i Cerfeda, collaborazioni a due con Lake Lustre (Australia), Aye, Nevertheless, Hellmüller-Sisera-Renold. Ha composto brani per Galeone 5 Clazz, BH-6tet, Schlagzeugensemble Quadrumus, Jugendtheater Ruswil (DUDUDADA), Percussion Duo (Raphael Christen e Shinsuke Ishihara).
Urs Kummer (n. 1966)
Fisarmonica
Voce
Percussioni
Ha preso lezioni di pianoforte classico, jazz e improvvisato, batteria classica e jazz, percussioni africane e canto.
E’ autodidatta in contrabbasso e fisarmonica
Ha partecipato a concerti in Svizzera, Germania e Austria con i gruppi Romano Keyset, Ambarino, Rico Rodriguez, Rama Filterlos, Tap Tap, Sonderbund. Ha partecipato come ospite in diversi gruppi tra gli altri Caschiel carnpiertg e remiedi (Rock retoromano). Ha composto ed arrangiato brani per gli Ambarino, i Tap Tap e i Cerfeda.

TOUR
Concerti pubblici finora:
28. 11. 2012 Luzern, Stadtkeller
03. 05. 2013 Malters, Kulturschiene
15. 06. 2013 Stans, Fest der Künste
06. 07. 2013 Stans, Konzertreihe "StanserSommer"
14. 09. 2013 Sursee, Kirchenkonzert reformierte Kirche
08. 11. 2013 Luzern, Stadtkeller
24. 05. 2014 Ettiswil, Stimmen-Festival
12. 09. 2014 Bonstetten, Helferfest "Musig imDorf"
13. 09. 2014 Emmenbrücke, Restaurant Adler
11. 12. 2014 Luzern, Stadtkeller
28. 06. 2015 Sursee, Kirchenkonzert reformierte Kirche
04. 07. 2015 Luzern, ABL Fest
24. 04. 2016 Luzern, Konzertreihe "SundayPlaces"
11. 01. 2017 Luzern, Stadtkeller
08. 11. 2017 Luzern, Stadtkeller
28. 02. 2018 Stans, Anlass Job-Vision im Brockenhaus
04. 07. 2018 Stans, Konzertreihe "Stanser Sommer"
16. 04. 2019 Luzern, Regierungsgebäude Lichthof
24. 08. 2019 Sarnen OW, Landäbärg Unplugged Festival
21. 09. 2019 Fest der Volkskulturen in Horw
CONTATTO
"Süditalien trifft die Zentralschweiz"
"Die Region" - Wochenzeitung der Stadtregion Luzern
erschienen 10. Mai 2013
"Süditalienisches Ambiente im Stadtkeller" "Rontaler"
erschienen 14. November 2013
"Stans - Italianità pur im Nidwaldner Brockenhaus" "Luzerner Zeitung"
erschienen 4. März 2018
STAMPA